“Perchè Rasotto Flotte è il Primo Service del Veneto?”
-
Assistenza multisede con sei filiali nel territorio distribuite in modo strategico lungo le principali Autostrade del Veneto
-
Un unico interlocutore con tutti i servizi: officina, carrozzeria, gommista, service point, revisioni e cristalli
-
Formazione interna continua di ciascuna area e specializzazione del team meccanici tramite l’esclusiva Rasotto Academy
-
Organizzazione aziendale mirata alla gestione delle flotte di proprietà e a noleggio a lungo termine
-
Business Room per clienti Premium. Una postazione di lavoro riservata e completa di tutti i comfort
-
Sistema Flotta Facile ®: un team e un metodo dedicati a snellire il carico di lavoro dei fleet manager
Ci hanno già scelto:










I nostri numeri
Il blocco auto Veneto è cominciato il 2 ottobre 2023 e prevede il divieto di circolazione dei veicoli più inquinanti in base ai livelli di PM10 rilevati.
Come verranno monitorate le emissioni inquinanti? I livelli delle polveri sottili saranno rilevati dalle stazioni di monitoraggio ARPAV sul territorio regionale. Sulla base dei bollettini settimanali, potranno essere attivati tre gradi di allerta: verde, giallo e rosso.
Quali sono tutte le misure antismog per la stagione 2023-2024? Scopriamo insieme il calendario delle limitazioni del traffico previste in Veneto per i prossimi mesi!
Misure antismog Veneto: quando non possono circolare le auto più inquinanti
Le misure antismog coinvolgono:
i Comuni in Veneto con più di 30.000 abitanti,
i Comuni veneti con più di 10 I fleet manager delle aziende conoscono l’importanza di effettuare un’attenta e regolare manutenzione dei veicoli aziendali. Revisione, tagliando e check up dell’auto aziendale sono interventi di controllo che non possono mancare nella lista degli appuntamenti indispensabili per viaggiare sempre sicuri e non correre rischi lungo la strada.
Lo sappiamo bene noi di Rasotto Flotte che, con oltre 40.000 interventi all’anno, siamo diventati il primo service per auto e veicoli aziendali del Veneto.
Scopriamo insieme tutte le differenze tra revisione, tagliando e check up per una gestione ottimale della flotta aziendale!
Revisione auto aziendale: quando farla?
La revisione auto è un obbligo previsto dalla legge. Tutte le auto aziendali devono essere controllate per garantire che:
il veicolo possa circolare in condizioni di sicurezza sulla strada;
le emissioni inquinanti e rumorose non superino i livelli
La revisione auto va fatta con cadenza prestabilita in base all’anzianità dell’auto aziendale: dopo 4 anni per le auto di prima immatricolazione e poi ogni 2 anni per le revisioni successive È arrivato il momento del cambio gomme anche per le auto aziendali: per evitare sanzioni e rispettare gli obblighi di legge tutta la flotta aziendale deve installare gli pneumatici invernali o avere a bordo le catene da neve.
Hai già provveduto a sostituire le gomme della tua auto aziendale? Scopriamo insieme date, scadenze e obblighi!
Pneumatici invernali: quando montarli nell’auto aziendale
È possibile montare le gomme invernali dal 15 ottobre al 15 novembre. Questa data è considerata infatti l’ultimo giorno per passare agli pneumatici invernali. Esiste quindi un mese di tolleranza per il cambio gomme del tuo veicolo aziendale.
Cosa dice la legge a riguardo? Secondo il Codice della Strada gli automobilisti che, dopo il 15 novembre 2023, circolano sprovvisti dei dispositivi omologati per la circolazione invernale, ovvero le gomme da neve o le catene a bordo, possono essere multatiBlocco auto Veneto: tutte le misure antismog 2023-2024
Revisione, tagliando e check up per auto aziendale: tutte le differenze
Cambio gomme: date, scadenze e obblighi